Il low code development è un nuovo approccio alla programmazione, che permette di creare applicazioni (anche di livello enterprise) in tempi relativamente ristretti. Si tratta di un metodo che limita al minimo la necessità di scrivere il codice, eliminandola del tutto in alcuni casi.
Per tale motivo il cosiddetto time – to – market è ridotto drasticamente, senza però rinunciare a importanti aspetti quali la sicurezza, le prestazioni e la scalabilità del software. Questo nuovo modo di sviluppare applicativi è in rapida ascesa proprio grazie all’immediatezza di utilizzo che lo contraddistingue.
Lo sviluppo low code nel dettaglio
Lo sviluppo low code impiega piattaforme specifiche (nel mercato ne esistono ormai diverse), che permettono ai programmatori di creare applicazioni con un approccio visivo e logico, tramite l’interfaccia delle suddette.
Ciò significa che il compito degli sviluppatori non è più legato alla stesura di un codice proprietario, ma il loro focus diventa descrivere i principi e i funzionamenti basilari dell’applicativo, lasciando alla piattaforma stessa il compito di tradurre il tutto in codice.
Semplificando ulteriormente il concetto, si può dire che la creazione delle applicazioni avviene mediante l’utilizzo di oggetti grafici, tecniche visuali e dichiarative attraverso il “drag and drop” con il mouse. In pratica l’applicativo viene “assemblato” con parti differenti, precaricate all’interno delle piattaforme low code.
La programmazione diventa semplice e alla portata di tutti, oltre a essere molto più rapida rispetto ai normali software basati su codice proprietario. A questo si aggiunge un alto grado di accessibilità, poiché anche i meno esperti di programmazione tradizionale possono dare attivamente il loro contributo.
Low code: scelta vincente per le aziende
Sviluppare in low code significa accelerare notevolmente i tempi di rilascio di nuovi applicativi. Il mercato, nell’era digitale, è diventato sempre più competitivo e la velocità di rilascio e aggiornamento dei software è di cruciale importanza per mantenere alto il livello di interesse dell’utenza.
Il low code in questo caso si rivela essere una scelta vincente per tutte quelle aziende che basano i propri servizi su software e applicazioni, ma non solo. Le ultime analisi di mercato mostrano chiaramente come molti colossi del digitale si stanno orientando sempre di più verso il low code development, perfetto per rispondere rapidamente alle necessità dei propri clienti.
In ambito aziendale, il low code ha il compito di soddisfare tre esigenze chiave:
Se questi tre principi vengono rispettati, lo sviluppo low code riesce a portare innumerevoli vantaggi all’azienda che lo sceglie come metodo principale per la creazione di applicativi. Oltre l’84% delle compagnie più importanti ha già deciso di affidare le funzionalità IT al low code development, facendo registrare ottimi ritorni d’investimento.
La scelta della piattaforma low code su cui basare lo sviluppo delle applicazioni è cruciale. Il mercato presenta un’ampia offerta, ma per lo sviluppo a livello business è consigliabile optare in favore di piattaforme capaci di rispondere efficacemente ai requisiti più importanti di scalabilità, sofisticatezza, sicurezza e integrità delle soluzioni software.